E-mail
info@nicoloterminio.it
Telefono
011 0437843
Via Barbaroux, 9
10122 Torino
Home
Profilo
Attività
Jonas - Telemaco
Educazione affettiva
Comunità terapeutica
Supervisione clinica e relazionale
Corsi
Corsi IRPA
Corsi COIRAG
Corso JONAS
Incontri
Convegni
Conferenze
Presentazione Libri
Lezioni
Radio
Libri
L’eredità creativa
Massimo Recalcati
Educare alla relazione
L’intervallo della vita
A ciascuno la sua relazione
Introduzione a Massimo Recalcati
Tradurre dal silenzio
Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre
Teoria e tecnica della psicoanalisi lacaniana
Siamo pronti per un figlio?
Incontrare le generazioni
Il soggetto in primo piano
La generatività del desiderio
Nuovi sintomi e disagio sociale
Misurare l’inconscio?
Dalla psicosi all’amore
I presupposti evolutivi dell’evidenza naturale
Spunti
Psicoanalisi lacaniana
Psicoterapia psicodinamica
Psicoanalisi e fenomenologia
Adolescenza, educazione e famiglia
Raccolte
Articoli
Articoli divulgativi
Testi di psicoanalisi lacaniana
Testi di psicoanalisi, fenomenologia e campo terapeutico
Lavori interdisciplinari
Interviste
Rassegna Stampa
Slides
Foto
Podcast
Video
Concetti e movimenti
Classici / Contemporanei del futuro
Passioni e transiti
Telemachie
Contatti
Home
Profilo
Attività
Jonas - Telemaco
Educazione affettiva
Comunità terapeutica
Supervisione clinica e relazionale
Corsi
Corsi IRPA
Corsi COIRAG
Corso JONAS
Incontri
Convegni
Conferenze
Presentazione Libri
Lezioni
Radio
Le parole della psiche
Radio Mail
La mente e l’uomo
Libri
L’eredità creativa
Massimo Recalcati
Educare alla relazione
L’intervallo della vita
A ciascuno la sua relazione
Introduzione a Massimo Recalcati
Tradurre dal silenzio
Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre
Teoria e tecnica della psicoanalisi lacaniana
Siamo pronti per un figlio?
Incontrare le generazioni
Il soggetto in primo piano
La generatività del desiderio
Nuovi sintomi e disagio sociale
Misurare l’inconscio?
Dalla psicosi all’amore
I presupposti evolutivi dell’evidenza naturale
Spunti
Psicoanalisi lacaniana
Il futuro anteriore dell’inconscio
L'inconscio e la sovversione del soggetto
L'isterica e l'Altro del desiderio
Se l’analista è l’Altro della domanda
Il triangolo del transfert
Il soggetto supposto sapere non è l’analista
La rettifica soggettiva e il Reale
L'alessitimia come clinica dell'olofrase
Interpretazione e illazione
Complesso di Edipo e Forclusione del Nome del Padre
L'angoscia è un affetto che non mente
Il Reale e il romanzo familiare
L'esitazione del nevrotico
La nevrosi ossessiva è un dialetto dell’isteria
Separazione e oggetto causa del desiderio nell'insegnamento di Lacan
I quattro discorsi di Lacan tra Simbolico e Reale
Lacan, il Nome del Padre e il significante fallico
Alienazione e perdita d'essere nell'insegnamento di Lacan
Creazione artistica e psicoanalisi
Lo sciame borderline
Le passioni dell'essere in psicoanalisi
Alienazione e Separazione nella cura psicoanalitica lacaniana
Il desiderio e la separazione
Il desiderio non è un bisogno
Jacques Lacan e la psicoterapia psicodinamica
Il discorso dell’università secondo Lacan
Jacques Lacan e la relazione oggettuale
Enunciati ed enunciazione
La forclusione del Nome del Padre (la psicosi nel primo Lacan)
La notte dell'Uno-tutto-solo: Recalcati e la seconda preghiera di Gesù
Risvegliare il desiderio al di là del fantasma
Codice identificativo e tessera inconscia della scimmiottatura
Non esiste rapporto sessuale
Borderline e psicosi tra forclusione e discorso dell'Altro
Lacan, la durata della seduta e il tempo dell'inconscio
La testimonianza paterna nell'opera di Recalcati
La questione del controtransfert
Rifiuto dell’Altro e difesa dall’Uno
L’analista si fa sembiante dell’oggetto a
“L’isterica vuole un padrone su cui regnare”
Il significante e la lettera
L’oggetto causa del desiderio
L’atto analitico tra scarto e creatività
La divisione del soggetto
Logica del fantasma e discorso del padrone
Le diagnosi sono storie
«Il transfert mette in atto la realtà dell’inconscio»
Il vuoto tra parola e silenzio
Il rapporto tra inconscio e silenzio
«Wo Es war, soll Ich werden»
Il transfert e la domanda transitiva di guarigione
Il vuoto che si eredita
Il silenzio della pulsione
Trasformarsi nell’inconscio
Interpretazione e discontinuità
Interpretazione e punteggiatura
Interpretazione e taglio
Accedere all’inconscio
Interpretazione e significante
Effetto di Reale e scrittura clinica
Taglio analitico e scrittura clinica
Insight e costruzione in psicoanalisi
Il caso clinico come un'opera d'arte
Il discorso dell’inconscio
Amare l’inconscio
L’Uno e l'Altro in psicoanalisi
Parola piena e parola vuota
Soggettivare il sapere
A cosa mira il silenzio dell’analista?
L’analista e l’oggetto piccolo a
Olofrase e forclusione nell'anoressia-bulimia
Il godimento visto dal significante, il significante a partire dal godimento
L’analista fa rispettare la regola fondamentale
L'olofrase tra forclusione e significazione
Quel che accade nel transfert
Il transfert e la pulsazione dell’inconscio
Il transfert è una costruzione
L’effetto Recalcati e il desiderio
L’anima di Jonas e la vita della città
Il lavoro intellettuale tra architettura e psicoanalisi
Oltrepassare e raggiungere il maestro
Il taglio della testimonianza
Logica dei nuovi sintomi e campo familiare
La rettifica dell’Altro sociale
L’Uomo senza inconscio e l'opera di Recalcati
L’ossessivo e la garanzia dell’Altro
Un indice che racconta la psicoanalisi lacaniana
Psicoterapia psicodinamica
Transfert e controtransfert nella relazione terapeutica
Il caso Schreber: il meccanismo della paranoia e la fine del mondo
Psicodinamica della paranoia: Freud lettore di Schreber
Anoressia e controllo
Psicoanalisi è passione per l'inconscio
Conoscete Giulia Rakar?
L’inconscio tra resistenze e controtransfert
Generazione borderline e mondo tossicomane
L’essenza della psicoterapia psicodinamica
Il sintomo come questione e come rifiuto
Il sintomo come messaggio e come scarica
Quale narrazione per l'inconscio?
Interpretazione e relazione terapeutica
Il complesso paterno di Schreber secondo Freud
Il Covid-19: dal trauma alla trama
L'autobiografia del presidente Schreber
La forclusione del Terzo e la fiducia nell’Altro
Riconoscimento e abbandono reciproco
Alleanza terapeutica ed esperienza dell'abbandonarsi
Abbandono, destituzione e desiderio dell’analista
Abbandono e fiducia nell'alterità
Abbandonarsi per esistere
La forma e il gusto del linguaggio
L’inconscio nell’incontro digitale
I nuovi sintomi tra nevrosi e psicosi
Il Covid-19 e la cura della mancanza
Terapia dal vivo e terapia online
Psicoanalisi e fenomenologia
Paranoia e volontà dell’Altro
Disturbo borderline di personalità: sintomi e vissuti
La funzione esplorativa nel paziente borderline
Acting out, inibizione, passaggio all’atto e agito perverso
Esistono persone cattive
Le parole e le cose di Michel Foucault
Il non detto nella psicosi
Autobiografia, scrittura e psicoanalisi
Andare oltre il godimento “idiota”
Essere fedeli a una scelta di coppia
Fantasma inconscio e conoscenza dell’Altro
L’amore è una camminata
Il borderline e il sacramento del linguaggio
Un leader diventa un impostore quando ...
Accettazione e cambiamento nella Dialectical Behaviour Therapy
Cosa significa essere borderline: Linehan vs Kernberg
Marsha Linehan prima di cadere all'inferno
Franco Basaglia come clinico e mediatore culturale
Variazioni del setting e campo gruppale
Campi familiari e clinica gruppoanalitica
L'umanità della teoria tra fenomenologia e gruppoanalisi
Depressione e tentativo di suicidio sui binari del Sunset Limited
Attraversare il conflitto e accedere al desiderio
Una vita degna di essere vissuta: leggere l'autobiografia di Marsha Linehan
L'incontro clinico tra fenomenologia e gruppoanalisi
Persona, psicopatologia e gruppoanalisi
L’erranza del desiderio
Diventare sé stessi con l'autobiografia
Umore, emozioni e affetti
Forclusione e significazione
Psicosi sintetiche e tossicomania: doppia diagnosi?
Autobiografia del desiderio
Il disturbo da gioco d'azzardo patologico
Discorso di marca, consumo e gioco d’azzardo
Tre stadi nel gioco d'azzardo patologico: angoscia e cura
Cosa fa trauma
La perdita dell’evidenza naturale
Scrivere e argomentare
Due modi di sentirsi estraneo
La filosofia nel suo farsi sapere vivente
Coscienza e trascendenza
La trasmissione della psicopatologia fenomenologica
Accostarsi alla vita nell’incontro clinico
Tossicomania e stato crepuscolare della coscienza
Quando la dissociazione è una forma di "autoterapia"
Psicosi e clinica degli stati tossicomanici
Panico e verità
A cosa punta la relazione terapeutica
Forclusione e common-sense
Lo specchio della narrazione e il silenzio della scrittura
Perché si scrive?
Dove l’esistenza non è ancora mondo
La posta in gioco della cura psichica
Corso base di Psicopatologia Fenomenologica
Adolescenza, educazione e famiglia
Il figliol prodigo riletto da Recalcati
Adolescenza e desiderio
La biografia tra ripetizione e cambiamento
Quattro modi di essere figli
Il bambino tra gioco e realtà
Testimoniare l'amore
Il compito della famiglia
Il bambino e il nodo genitoriale
L'incanto della vita familiare
Vuoto e mancanza nel famigliare
Il Sé tra relazione e separazione
Dare un vincolo al tempo soggettivo
L’amore di coppia e la funzione paterna
Il miraggio dello specchio in amore
La scuola e il cervello playboy
Vivere l'amore con l'anima sulle labbra
L’invenzione della coppia
Il Sé, il narcisismo e la disorganizzazione
L'inconscio della lettura
René Spitz e l'interazione madre-bambino
L'insegnante e la trasmissione del desiderio
Affetti e generatività
La vecchiaia tra identificazione e testimonianza
Base sicura, rappresentazione di Sé e relazione con l’Altro
Vedersi nella mente dell’Altro
Intersoggettività e sviluppo psichico
La costruzione del Sé
La relazione con l’Altro e il gesto creativo
Trasmettere una trama intergenerazionale
Intervista intergenerazionale alla coppia
Laboratori LUMSA
Raccolte
Articoli
Articoli divulgativi
Due o tre cose su “Lessico amoroso” di Recalcati
Uscire dal proprio Io, la sola strada per incontrare l'altro
Innamorarsi è decidere di esistere
Parlare la lingua dell'Altro. Una possibilità per la prevenzione del bullismo a scuola
Intervento alla presentazione della collana editoriale “I ciottoli di Jonas” (Ed. Di Girolamo)
La nascita del primo figlio e l'invenzione della coppia
La cicatrice dell’evaporazione del padre
Buon compleanno, Sigmund. Sull'attualità della psicanalisi
Testi di psicoanalisi lacaniana
La notte dell'Uno tutto solo
Psicoanalisi e Monoteismi
L'inevitabilità di Lacan
Jacques Lacan e il trauma del linguaggio di Alex Pagliardini
Come si forma uno psicoterapeuta?
La scrittura del caso clinico
Soggetto e sintomo nella clinica psicoanalitica di Jacques Lacan
Il crepuscolo della realtà
Testi di psicoanalisi, fenomenologia e campo terapeutico
Tempo, conoscenza e dispositivo. Una matrice filosofica per la psicologia
L'incontro fenomenologico e le psicosi sintetiche
Un analista di passaggio. Salomon Resnik in una seduta di gruppo con pazienti di doppia diagnosi
Dispositivi di vulnerabilità e psicoterapia
Destini borderline e annodamenti comunitari: significato e uso del gruppo parola
Il corpo del “famigliare” nell’anoressia-bulimia. Lineamenti della consulenza generativa in ambito clinico
Generazione borderline. Precarietà dei legami familiari e mondo tossicomane
Nuovi modelli di intervento nel territorio valdostano. Osservazioni sulle esperienze iniziali del Servizio Socio-Educativo Territoriale “Millefiori”
Gruppo parola e comunità terapeutica. Parametri di studio e riflessioni cliniche
The homogenous group in the clinical practice of new symptoms. Some notes on the Lacanian psychoanalytic perspective
La cura dell’anoressia-bulimia. Perché scommettere sul gruppo omogeneo?
Lavori interdisciplinari
Una lettura delle linee guida dell’OMS sull'educazione sessuale
Perturbare l'ordine stabilito
L’avvenire dell’inconscio e lo specchio delle neuroscienze
Interviste
L'intensità del Reale oltre lo schermo
Genitori, filtri e app per il parental control funzionano?
“La pandemia? un’occasione per scoprire la propria autenticità”. Intervista a Nicolò Terminio
Intervista a Nicolò Terminio: L'uomo senza inconscio
Tensione del corpo: quando la separazione genera nuova vita
Nicolò Terminio, il genio di Lacan
Psicoanalisi in treno
Inside Out: l'elogio della tristezza che fa la felicità
Coppie allo specchio: comunicazione, conflitto o crescita?
E adesso, ragazze, come ci comportiamo con il sesso debole (cioè lui)?
Rassegna Stampa
Essere genitori nell'era digitale: come crescere insieme
Fare del trauma una nuova trama
Paura del nemico invisibile
Progetto Genitori, Nicolò Terminio al posto del prof. Recalcati
Slides
Foto
Podcast
Video
Concetti e movimenti
Classici / Contemporanei del futuro
Passioni e transiti
Telemachie
Contatti
Cerca nel sito
Contatti
Via Barbaroux, 9
10122 Torino
info@nicoloterminio.it
+39 011 0437843
ATTIVITÀ
Jonas - Telemaco
Educazione
Comunità
Supervisione
INCONTRI
Convegni
Conferenze
Presentazione Libri
Lezioni
Radio
RACCOLTE
Articoli
Interviste
Rassegna Stampa
Slides
Foto
Podcast
Home
Profilo
Attività
Jonas - Telemaco
Educazione affettiva
Comunità terapeutica
Supervisione clinica e relazionale
Corsi
Corsi IRPA
Corsi COIRAG
Corso JONAS
Incontri
Convegni
Conferenze
Presentazione Libri
Lezioni
Radio
Libri
L’eredità creativa
Massimo Recalcati
Educare alla relazione
L’intervallo della vita
A ciascuno la sua relazione
Introduzione a Massimo Recalcati
Tradurre dal silenzio
Psicoanalisi, monoteismi e fragilità del padre
Teoria e tecnica della psicoanalisi lacaniana
Siamo pronti per un figlio?
Incontrare le generazioni
Il soggetto in primo piano
La generatività del desiderio
Nuovi sintomi e disagio sociale
Misurare l’inconscio?
Dalla psicosi all’amore
I presupposti evolutivi dell’evidenza naturale
Spunti
Psicoanalisi lacaniana
Psicoterapia psicodinamica
Psicoanalisi e fenomenologia
Adolescenza, educazione e famiglia
Raccolte
Articoli
Articoli divulgativi
Testi di psicoanalisi lacaniana
Testi di psicoanalisi, fenomenologia e campo terapeutico
Lavori interdisciplinari
Interviste
Rassegna Stampa
Slides
Foto
Podcast
Video
Concetti e movimenti
Classici / Contemporanei del futuro
Passioni e transiti
Telemachie
Contatti
Cerca nel sito