
Il disturbo da gioco d'azzardo patologico
Il gioco d’azzardo patologico (GAP) non è un disturbo monolitico né con una sola faccia. Il GAP è un disturbo poliedrico che mostra tutta la complessità delle dipendenze patologiche contemporanee e racchiude in sé diverse questioni di ordine bio-psico-sociale.
In letteratura gli studi e le ricerche cliniche affrontano il problema da molteplici livelli d’analisi, contemplando di volta in volta vertici di osservazione di tipo neurobiologico, cognitivo-comportamentali, sistemico-relazionali, nonché sociali e legali [Cfr. The Italian Journal on Addiction, Numero monografico su “Il gioco d’azzardo patologico in Italia”, 2012, vol. 2, n. 3-4; R.F. Leeman, M.N. Potenza, “Similarities and differences between pathological gambling and substance use disorders: a focus on impulsivity and compulsivity”, Psychopharmacology (Berl), 2012, vol. 219, n. 2, pp. 469-490; L. Grosso, F. Rascazzo (a cura), Atlante delle dipendenze, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2014].
Indice
Le risonanze patologiche dell'azzardo
Il gioco d'azzardo patologico è una problematica clinica e sociale che ha attirato grande attenzione da parte dei servizi di cura e di alcune voci sensibili della società. Il GAP appare infatti come un disturbo in grado di suscitare forti risonanze.
Attualmente il GAP è stato collocato dall’American Psychiatric Association (nel DSM-5) nell’ambito dei disturbi da abuso di sostanze [Cfr. American Psychiatric Association (2013), Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. DSM-5, ed. it. a cura di M. Biondi, Cortina, Milano 2014]. Questa categorizzazione nosografica è frutto degli approfondimenti clinici e di ricerca che sono stati compiuti negli ultimi anni.
Il GAP si configura come una dipendenza patologica che sebbene non contempli la presenza di sostanze, comporta l’attivazione degli stessi meccanismi neurofunzionali implicati nei sistemi di ricompensa.
Inoltre, bisogna considerare la notevole probabilità che il GAP si accompagni ad altre dipendenze patologiche o disturbi psichiatrici. In altri casi ancora, il GAP diventa una sorgente da cui si irradiano molte problematiche legali (debiti, nonché reati penali).
Azzardo e psicopatologia in comunità

*** ***
Per qualche spunto in più sulla cura delle dipendenze patologiche si veda questo intervento su Fenomenologia dell'uso di sostanze e dei disturbi comportamentali tipici degli adolescenti e giovani adulti: