
Affetti e generatività
Nel modello relazionale-simbolico sviluppato dalla scuola di Scabini e Cigoli troviamo due vertici di osservazione esplorare ogni programma di educazione sessuale che non sia semplicemente un’ortopedia del comportamento sessuale ma un’apertura sulla relazione affettiva e sessuale.
Il primo punto che il modello relazionale-simbolico ci fornisce riguarda la distinzione tra emozioni e affetti. Tale distinzione rientra nel più ampio paradigma psicodinamico-generazionale ma viene anche sottolineata nella tradizione fenomenologico-esistenziale in psicopatologia. In sintesi: dobbiamo distinguere una tonalità emotiva di base che indica il nostro sentirci situati nel corpo e nell’esperienza cosciente dalla dimensione affettiva che è caratterizzata dal rapporto che si stabilisce tra la nostra tonalità emotiva (gli psicologi del patologico la indicano con il termine “umore”) e la relazione con l’Altro.
Indice
Affetti
Gli affetti ci parlano degli effetti che la relazione con l’Altro ha sul nostro vissuto emotivo. Il modo in cui ciascuno di noi vive gli affetti mostra il modo in cui facciamo entrare le emozioni nel campo della relazione con l’Altro.
Possiamo dire che di per sé la nostra tonalità emotiva è sganciata dall’Altro (sebbene porti l’impronta della matrice relazionale e simbolica in cui siamo cresciuti).
Occorre una relazione intersoggettiva per trasformare le emozioni in affetti. L’esperienza affettiva rappresenta il punto di intersezione (dinamica) tra ciò che ognuno di noi sperimenta come il vissuto più proprio e incondivisibile, ciò di cui soltanto noi in solitudine possiamo avere una diretta esperienza, e l’apertura relazionale verso l’Altro.
La capacità di vivere gli affetti riguarda la nostra possibilità di essere soli ma in connessione con l’Altro, di essere autentici nel rapporto con l’Altro.
Per qualche spunto in più guarda questo video sull'essere soli, ma non senza l'Altro:
La pratica psicoanalitica di Nicolò è caratterizzata dal confronto costante con la ricerca scientifica più aggiornata.
Allo stesso tempo dedica una particolare attenzione alla dimensione creativa del soggetto.I suoi ambiti clinici e di ricerca riguardano la cura dei nuovi sintomi (ansia, attacchi di panico e depressione; anoressia, bulimia e obesità; gioco d’azzardo patologico e nuove dipendenze) e in particolare la clinica borderline.