E-mail
info@nicoloterminio.it
Telefono
Via Barbaroux, 9
10122 Torino
Affetti e generatività mostrano la dimensione relazionale del desiderio che si trasmette di generazione in generazione.

Affetti e generatività

Nel modello relazionale-simbolico sviluppato dalla scuola di Scabini e Cigoli troviamo due vertici di osservazione esplorare ogni programma di educazione sessuale che non sia semplicemente un’ortopedia del comportamento sessuale ma un’apertura sulla relazione affettiva e sessuale.

Il primo punto che il modello relazionale-simbolico ci fornisce riguarda la distinzione tra emozioni e affetti. Tale distinzione rientra nel più ampio paradigma psicodinamico-generazionale ma viene anche sottolineata nella tradizione fenomenologico-esistenziale in psicopatologia. In sintesi: dobbiamo distinguere una tonalità emotiva di base che indica il nostro sentirci situati nel corpo e nell’esperienza cosciente dalla dimensione affettiva che è caratterizzata dal rapporto che si stabilisce tra la nostra tonalità emotiva (gli psicologi del patologico la indicano con il termine “umore”) e la relazione con l’Altro.

Indice

Affetti

Gli affetti ci parlano degli effetti che la relazione con l’Altro ha sul nostro vissuto emotivo. Il modo in cui ciascuno di noi vive gli affetti mostra il modo in cui facciamo entrare le emozioni nel campo della relazione con l’Altro.

Possiamo dire che di per sé la nostra tonalità emotiva è sganciata dall’Altro (sebbene porti l’impronta della matrice relazionale e simbolica in cui siamo cresciuti).

Occorre una relazione intersoggettiva per trasformare le emozioni in affetti. L’esperienza affettiva rappresenta il punto di intersezione (dinamica) tra ciò che ognuno di noi sperimenta come il vissuto più proprio e incondivisibile, ciò di cui soltanto noi in solitudine possiamo avere una diretta esperienza, e l’apertura relazionale verso l’Altro.

La capacità di vivere gli affetti riguarda la nostra possibilità di essere soli ma in connessione con l’Altro, di essere autentici nel rapporto con l’Altro.

Per qualche spunto in più guarda questo video sull'essere soli, ma non senza l'Altro:


 

Generatività 

Nella tradizione psicoanalitica la possibilità di essere soli con l’Altro è il presupposto per la possibilità di diventare dei soggetti creativi e responsabili. E questo ci rimanda al secondo punto suggerito dal modello di Scabini e Cigoli: la generatività.

La generatività è un concetto che ci permette di vedere l’esperienza affettiva in un’ottica intergenerazionale (familiare e sociale). Secondo il modello relazionale-simbolico la generatività che viene promossa in primo luogo dai legami familiari è “da intendersi nella duplice valenza del generare e dell’essere generati” (Scabini E., Cigoli V., Il famigliare. Legami, simboli e transizioni, Cortina, Milano 2000, p. 12), ossia come snodo creativo del rapporto che ciascun soggetto può costruire con l’Altro.

La generatività si traduce con un atteggiamento volto alla trasmissione e alla rielaborazione originale della trama simbolica che dà forma ai legami familiari e sociali.

In tal senso un’esperienza o un legame diventano generativi non soltanto per il loro richiamo alla dimensione biologico-riproduttiva, ma anche per il farsi eco del fulcro creativo che abita ogni possibile apertura all’esistenza.

Il concetto di generatività sottolinea la dimensione creativa che si può trasmettere di generazione in generazione.

Si tratta di un punto fondamentale per mettere in luce la necessità per ciascun soggetto di apprendere i messaggi ricevuti dall’Altro. Emerge così un’idea di soggetto che valorizza da un lato il necessario vincolo tra le generazioni e dall’altro il necessario processo di soggettivazione che ogni generazione deve compiere per riconquistare ciò che le è stato trasmesso.

Anche in un programma di educazione affettiva e sessuale entra in gioco questo processo e per di più intervenendo nel punto più intimo che riguarda l’esperienza di ciascuno.

L’educazione affettiva e sessuale si configura come un campo di ricerca che in maniera elettiva pone la questione della trasmissione tra le generazioni proprio nel punto di maggiore incidenza e intersezione tra il soggetto e l’Altro. Se il vertice osservativo aperto dalla distinzione tra emozioni e affetti ci consente di mostrare il punto di scambio tra soggetto e Altro, l’ottica intergenerazionale ci conduce verso la questione dell’ereditare che è insito in ogni passaggio generativo e creativo.

*** ***

Per qualche spunto in più guarda questo video sull'adolescenza come scoperta della propria vocazione:


Psicoterapeuta Torino
Nicolò Terminio, psicoterapeuta e dottore di ricerca, lavora come psicoanalista a Torino.
La pratica psicoanalitica di Nicolò è caratterizzata dal confronto costante con la ricerca scientifica più aggiornata.
Allo stesso tempo dedica una particolare attenzione alla dimensione creativa del soggetto.
I suoi ambiti clinici e di ricerca riguardano la cura dei nuovi sintomi (ansia, attacchi di panico e depressione; anoressia, bulimia e obesità; gioco d’azzardo patologico e nuove dipendenze) e in particolare la clinica borderline.

PROFILO SCIENTIFICO ››
CONTATTI ››

Nuove pubblicazioni

Video

nicolo-terminio-psicologo-psicoterapeuta-torino.png
Contatti
Via Barbaroux, 9
10122 Torino

info@nicoloterminio.it

+39 011 0437843

© 2024 Dott. Nicolò Terminio
Psicoterapeuta Psicologo Torino
P. IVA 01754780854

sitemap  privacy  cookie  seo

__Nuovo libro

Lo sciame borderline Nicolò Terminio

__Video sullo sciame borderline