
Insight e costruzione in psicoanalisi
In psicoanalisi, ma anche nella psicologia dei processi creativi, si parla di insight per indicare quel momento così affascinante dove l’invenzione si confonde con l’inventore, dove ogni nuova configurazione scaturisce dalle possibilità aperte da un nuovo punto di vista.
Il lampo dell’insight si realizza in seguito a un lavoro di costruzione che lo anticipa senza tuttavia poter garantire la sua realizzazione.
Indice
Insight e costruzione
In un percorso analitico l’insight dell’analizzante è spesso preceduto da un periodo di gestazione che poi, solo dopo l’insight, può essere letto come un percorso progressivo.
In una serie di interventi sul mestiere dell’artista Claudio Strinati ha evidenziato quanto l’opera d’arte sia il frutto di un lavoro di costruzione (cfr. C. Strinati, Il mestiere dell’artista. Da Giotto a Leonardo, Sellerio, Palermo 2007).
Questo ci permette di non ridurre il tempo dell’atto creativo a un mero istante fulminante, a quella sorta di folgorazione che sperimentano anche gli scienziati quando scoprono qualcosa di nuovo.
La costruzione dell’opera d’arte mette in luce la necessità di sapersi abbandonare e coinvolgere nella propria esperienza soggettiva fin quando la mano diventa intelligente.
A questo proposito il pittore e disegnatore Tullio Pericoli scrive: “Vedo affiorare un metodo, il metodo della mia mano, di cui non sapevo niente. Non ne sospettavo nemmeno l’esistenza. Allora mi accorgo che la mano non agisce per puro istinto, che il gesto casuale, puro, non esiste. Che nella mano c’è una sapienza, e insieme, a volte, il peso della sapienza” (T. Pericoli, Pensieri della mano. Da una conversazione con Domenico Rosa, Adelphi, Milano 2014, p. 16).
La creatività non si programma a tavolino, ma l’evento inatteso che scompagina il codice non capita a caso.
È necessario partire dalle rive dell’Altro per poter scoprire le cose da soli, avventurandosi in un viaggio che può trovare senso e soddisfazione al di là dell’oggetto a cui si mira.
Per qualche spunto in più guarda questo video sull'adolescenza come scoperta della propria vocazione: