
La psicoanalisi come passione per l’inconscio
La psicoanalisi è un’esperienza che può cambiare la vita grazie all’incontro con il proprio desiderio inconscio. Non in tutti i casi però la questione che si affronta riguarda il desiderio inconscio.
Alcune forme di sofferenza esprimono una struttura o un funzionamento soggettivo dove il problema principale è sentirsi ancorati alla vita e l’aspetto cruciale della cura consiste nell’annodare senso ed esistenza.
Altre situazioni cliniche mostrano un funzionamento così instabile da far diventare centrale la possibilità di mentalizzare e formulare l’esperienza che si sta vivendo. Ci sono inoltre alcuni casi dove l’impostazione psicopatica e perversa può essere incrinata solo grazie all’incontro con un analista e così il soggetto potrà confrontarsi con quell’angoscia e quel terrore da cui si difendeva con il suo comportamento antisociale.
Indice
Organizzazione e istituzione
La psicoanalisi è anche un modo speciale di guardare alla vita organizzativa e alle dinamiche istituzionali. A questo livello la psicoanalisi non è più solo un metodo di cura del soggetto, ma diventa anche un approccio gruppale per alimentare il desiderio delle équipe di lavoro che sono impegnate nei servizi di cura presenti sul territorio.
In Italia, ormai da più di quarant’anni, la psicoanalisi ha trovato vie e modi diversi per realizzare il suo momento sociale. Ancora oggi non possiamo concepire la psicoanalisi senza il suo intreccio con la dimensione gruppale e la vita della città.
La psicoanalisi è ancora tante altre cose. Vorrei ricordarne ancora una: il rapporto con il sapere.
La psicoanalisi ci fa fare esperienza di un rapporto con una dimensione inconscia della nostra vita che si sottrae continuamente ad ogni rapporto.
La psicoanalisi è esperienza del rapporto con l’assoluto, ab-soluto, sciolto da ogni legame. Passando attraverso questa esperienza cambiano tante cose e tra queste c’è il rapporto con il sapere, la cultura e tutto ciò che aspira a dire quel qualcosa di fondamentale che non si lascia dire.
Per qualche spunto in più sul rapporto tra sapere ed esperienza dell'assoluto si veda questo breve video sul libro Apprendere dall'esperienza di Wilfred Bion.